“Al principio fu’ la caverna. L’uomo, animale con una razionalita’ ancora poco sviluppata, poco evoluta, per ripararsi dal freddo e dalla pioggia, e per difendersi dagli attacchi di altri animali irrazionali, si rifugio’ nella caverna. Lo stereotomico, la terra, la roccia, il pietrisco, il pesante, l’oscuro, accolsero nelle sue viscere l’uomo. E quella razionalità, con tutta la sua capacità di creazione, impresse le orme della sua immaginazione, della sua memoria, su quelle pareti dipingendole.”
Alberto Campo Baeza – Caverna, Capanna, Casa

La stazione sciistica Corviglia a Sankt Moritz è un importante snodo per il sistema sciistico di Sankt Moritz. Collocata a quota 2486 m.s.l.m. è il punto d’arrivo della funicolare che trasporta gli sciatori sulle piste, centro di partenza degl’impianti di risalita (funivia, seggiovia e ski-lift) nonchè luogo d’arrivo delle piste principali dello ski - dome, configurandosi come il centro dei flussi di sciatori e appassionati sportivi. Su questa area semi-pianeggiante si dispongono le strutture di ristorazione. L’attuale disposizione dei fabbricati sull’area è la mera conseguenza di un rapido sviluppo immobiliare - risposta immediata ad un crescente afflusso turistico - ma priva di sensibilità paesaggistica: osservando Corviglia dalle antistanti piste del Corvatsch, spiccano le grandi volumetrie degli edifici rivestiti di lamiera gialla, blu e rossa. L’intervento si pone l’obbiettivo di diminuire al minimo l’impatto visivo della stazione sciistica Corviglia riducendo all’essenziale gli elementi di cui è composta al fine di agevolare la percezione del paesaggio e della natura Engadinese in tutti i suoi aspetti: la coltre bianca, i boschi innevati, gli animali selvatici che li abitano.

INTIMACY Le sale del ristorante sono orientate secondo le tre viste principali di Corviglia e offrono vari livelli d’intimità: la prima sequenza di salette è molto raccolta, intima e lussuosa; si affaccia su una vista molto profonda verso Zernez, a Nord - Est. La seconda sala - rivolta verso Sud - Est si affaccia sulla piccola valle verso Pontresina e offre un’ampia zona pranzo per l’utenza media. La terza sala è destinata zona bar, aperitivi e snack. Da qua si puo’ osservare in dettaglio il massiccio del vicinissimo Corvatsch PERCEPTION La contrapposizione tra il freddo della neve e il calore del fuoco, la luce dell’esterno e il buio dell’interno, il freddo delle piste e il caldo del focolare - oltre ad accentuare il carattere estremo di questi luoghi - mira a stimolare i sensi dei visitatori amplificando la loro percezione e agendo sulla loro componente emotiva, contribuendo a generare un’esperienza unica e memorabile dell’Engadina. METALLIC STRUCTURES Le infrastrutture vengono ridotte alla loro essenza: spogliate delle coperture, restano soltanto le componenti tecni- che - prevalentemente metalliche - esse sono appena percettibili dalle montagne circostanti. Gli sportivi potranno così scendere dalla funicolare direttamente sulla pista, iniziando subito l’avventura sulla neve senza passare attraverso obsoleti edifici di mediazione.

The Board:
