Le città del XXI secolo, iniziano a trasformarsi, ad essere sempre più smart, e in un panorama sempre più tecnologico e frettoloso, la tematica della mobilità inizia a toccare sempre più settori cercando di dare risposta ai continui cambiamenti della città, con progetti e mutazioni che ridefiniscono i mezzi di trasporto, come le auto elettriche e lo sharing mobility, e i punti di sosta e di rifornimento, come le nuove stazioni di servizio. In un scenario urbano simile, le stazioni di servizio, quindi, sono soggette a diversi pensieri e sviluppi architettonici, che si allontanano da quell’idea di stazione di rifornimento come oggetto fine a se stesso, visto solo come sfondo nella città che sfugge in buona parte al viaggiatore.
![](https://www.archistart.net/wp-content/uploads/2016/09/presentazione-tesi16.jpg)
Da qui nasce il pensiero architettonico sul tema delle stazioni di servizio urbane che, nonostante siano un componente essenziale delle nostre strade, rischiano di non mutare insieme alla città a cui appartengono, portandoci a domande di vario genere: nel contesto della mobilità odierna, le stazioni di servizio che ruolo hanno? Le migliaia di stazioni di servizio, le quali non avranno la possibilità di sostenere la crescita tecnologica e gli sviluppi funzionali, che fine faranno? In caso di abbandono, quali possono essere le soluzioni per poter salvaguardare queste architetture sempre presenti nella storia automobilistica, urbana e architettonica?
![](https://www.archistart.net/wp-content/uploads/2016/09/presentazione-tesi17.jpg)
l tema di restauro, in questo caso, è soprattutto culturale, consiste nel ridisegno e nella riscoperta di queste strutture come architetture, così che si possano capire le diverse potenzialità di questi oggetti urbani. Non è un progetto sull’oggetto, ma una riscoperta degli oggetti in sè. La comprensione delle misure, degli spazi, delle forme e dei simboli che le diverse culture hanno attribuito a questo tipo di oggetti, consente di interrogarci sul ruolo della gas station come architettura e quindi come occasione di progetto di recupero, conservazione, restauro e ripensamento.
![](https://www.archistart.net/wp-content/uploads/2016/09/presentazione-tesi29.jpg)