Flexible apartment è una proposta sperimentale che indaga il rapporto tra la dimensione domestica e quella lavorativa e abbandona il concetto di ambienti compartimentati che per gran parte della giornata non vengono sfruttati.
Questa ricerca propone nuove relazioni tra gli elementi di arredo e i suoi abitanti, determinate dalla flessibilità, l’adattabilità e la totale personalizzazione.
Si persegue a questo obiettivo attraverso i seguenti punti:
OTTIMIZZAZIONE_si abbraccia il concetto di multifunzionalità.
IBRIDAZIONE_gli elementi di arredo si predispongono attivamente per le molteplici attività giornaliere.
SPAZIALITA’_l’organizzazione degli ambienti è affidata a forme, colori e materiali.
NATURA_l’esterno si estende all’interno.

Gli elementi di arredo sono sono i protagonisti di questa ricerca e si configurano quali oggetti architettonici che definiscono lo spazio, si predispongono per le molteplici attività giornaliere; non sono più contenitori passivi, ma piuttosto strumenti con i quali gli abitanti interagiscono per adattarsi alle diverse esigenze. Il blocco centrale è camera da letto, armadio orizzontale, mobiletto della tv, libreria, seduta, podio sul quale svolgere attività lavorative e ricreative. La centralità e la multifunzionalità gli conferisce la gli consente di essere vissuto quale elemento attorno al quale ruota tutto l'appartemento e allo stesso tempo si configura come estensione, una volta del “soggiorno”, una volta dell’”ufficio”, il tutto in un’ottica di spazio libero da vincoli che aiuta percettivamente e fisicamente ad avere un’ambiente quanto più luminoso ed ampio.

L’appartamento gode di un balcone le cui potenzialità, comuni a molte abitazioni cittadine, sono limitate per questioni spaziali; il progetto intende appropriarsi di un piccolo angolo direttamente connesso al balcone e portare la vegetazione ad essere l’elemento che lega i due ambienti. La natura è in questo caso lo strumento architettonico che caratterizza un’ambiente e che offre ad esso molteplici effetti benefici non solo per i momenti di relax, ma anche per quelli di lavoro. La vegetazione si integra agli elementi di arredo dell’appartamento e produce i seguenti effetti benefici: - riduce i livelli di biossido di carbonio nell’aria (ossigenazione) - riduce i livelli di alcuni inquinanti volatili (purificazione) - riduce i livelli di polveri nell’aria (purificazione) - aumenta l’umidità degli ambienti (umidicazione) - riduce il rumore di fondo (insonorizzazione) - riduce la pressione sanguigna e gli stati ansiosi e di stress (azione sulla fisiologia e sulla psiche umana)
The Board:
