La tesi riguarda la ricostruzione post-sismica di Arquata del Tronto (AP). Partendo dal confronto con la realtà, l’intervento ambisce a preservare e a migliorare le caratteristiche paesistiche dei luoghi e a rispettare la storia del territorio, intesa sia come immagine del paese antico, sia come evento drammatico che lo ha colpito.
La proposta progettuale vuole indagare le diverse scale e i diversi momenti della ricostruzione post-sismica, dal problema della restituzione della forma alle porzioni urbane individuate, al progetto delle strutture, inteso anche come momento di verifica delle soluzioni adottate. Il progetto, puntando a restituire le spazialità preesistenti, individua le tre porzioni formali del vecchio centro, riproponendole.

Profilo laterale destro del borgo ricostruito di Arquata del Tronto.

Profilo laterale sinistro del borgo ricostruito di Arquata del Tronto.

The Board:
