Il Castello di Tutino a Tricase, un complesso architettonico e monumentale nell’estremo Salento, costituisce un esempio di architettura fortificata in Terra d’Otranto e una testimonianza del processo di trasformazione di antichi fortilizi in palazzi baronali, verificatosi in Puglia tra Cinquecento e Seicento.
L’intervento di restauro, il cui intento principale consiste nella valorizzazione e trasmissione del bene architettonico nonché del suo reinserimento funzionale all’interno del territorio, parte dalla conoscenza del monumento mediante il rilievo diretto e documentario e si sviluppa in un progetto che affronta i temi dell’urban design, del landscape, dell’interior design, del dettaglio tecnico.

RILIEVO ARCHITETTONICO - SEZIONE DELLA CORTE INTERNA DEL CASTELLO

PROGETTO DI RESTAURO - SEZIONE DELLA CORTE INTERNA DEL CASTELLO

The Board:
