Dopo la guerra civile salvadoregna, si realizzarono numerosi insediamenti con tracciato regolare senza relazione con il contesto: si trattava di comparti urbani di 20 isolati da 20x8m che non comtemplavano la presenza di spazio pubblico. Questo fenomeno portò ad una tremenda dispersione urbana e all’isolamento sistematico degli spazi naturali. Inoltre, il modello proposto di “un lotto, un’abitazione, una famiglia” modificò il precedente modello di relazione comunitaria.

Si propongono tre strategie progettuali. La prima, territoriale, di "rinaturalizzazione": ogni tre isolati, sarà recuperato uno spazio naturale. La seconda, architettonica, di "densificazione": il modello iniziale si modifica e si introducono nuove configurazioni aumentando la densità e con attenzione allo stile di vita locale. La terza, costruttiva, di "tecnificazione": per combattere lo scarso livello di comfort abitativo esistente, le soluzioni costruttive proposte si adattano al clima e alla localizzazione dell’intervento, utilizzando il bambù come materiale strutturale. Dopo un’esperienza di cooperazione di quattro mesi, si é scelto di prendere a modello l’insediamento di Tecoluca. Vengono presentati tre scenari che riflettono la volontà di garantire variabilità e ricchezza al tessuto urbano e si propongono sette tipi diversi di abitazioni antisismiche che possono ospitare vari tipi di famiglie e organizzazioni. Gli interventi proposti si basano su una serie di principi derivanti dallo studio del contesto e sul rispetto della preesistenza, mirando all’integrazione tra il nuovo e l’esistente. L’ultima fase prevede la valutazione dell’intervento proposto che permetterà ottenere una corretta lettura degli effetti e risultati ottenuti.

Intervenire sull’esistente: a partire dalla trama omogenea esistente si propone un tessuto variabile e complesso, permeabile anche se compatto, che recupera le forme di organizzazione collettiva che si sono perse nel tempo e garantisce un livello di abitabilitá minima grazie alla creazione di nuovi spazi. Il nuovo insediamento svolgerá la funzione di motore di crescita economica e di spazio per la convivenza della popolazione locale.

The Board:
