Il progetto si inserisce nella suggestiva cava di Apricena e cerca di connettere al tema della pietra quello dell’acqua, elemento presente sia all’interno della cava in esame, sia nelle altre località proposte. Infatti, la conformazione di questi luoghi, è naturalmente predisposta ad accogliere le acque piovane che, depositandosi, formano dei laghetti: questi migliorano non solo la qualità del paesaggio, ma creano condizioni microclimatiche che favoriscono maggiore biodiversità. Nell’ottica di incentivare l’utilizzo di questo luogo e valorizzarlo, vengono proposte delle piattaforme su pali, poste al centro degli specchi d’acqua, e collegate con delle passerelle al terreno. Queste piattaforme sono pensate per svolgere diverse funzioni.

Una delle passerelle lignee inserite funge anche da belvedere: consente, infatti, di osservare, da una posizione privilegiata, le piattaforme e consente di esporre tavole ed elaborati grafici sugli appositi supporti espositivi.

Dalla planimetria di inquadramento è possibile vedere le piattaforme che sono pensate per svolgere diverse funzioni: possono, infatti, ospitare installazioni artistiche di artisti locali; possono essere utilizzate per eventi e performance, grazie alle straordinarie potenzialità acustiche delle cave, e possono essere anche un luogo di incontro e socializzazione, grazie all’inserimento di sedute circolari.
The Board:
