La città vecchia di Taranto ingloba al suo interno le radici storiche della città. Ad oggi si trova in una condizione paradossale: è un centro diventato pian piano periferia. I bordi dell’isola, la Marina e la Ringhiera, sono oggi sedi stradali che rendono il centro storico uno spartitraffico di attraversamento per chi si deve spostare tra residenza e lavoro. L’isola è una sorta di “ponte” tra il borgo nuovo e la zona industriale ed è rimasta estranea ai vari processi di sviluppo che hanno investito Taranto.
Il progetto ha riguardato la riqualificazione dei due waterfront dell’isola e l’inserimento di una nuova funzione, quella dell’Albergo Diffuso, all’interno di uno dei quartieri più problematici della città vecchia.

Stato di fatto dei vicoli della città vecchia, dove i muri sono puntellati per evitare crolli.

Condizione di decadenza degli edifici nella città vecchia.
The Board:
