(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι “guardo, sono spettatore”; lat. theatrum).
-Enciclopedia Treccani
La proposta ambisce alla ricerca di un nuovo contatto con la natura, prendendo ispirazione dalle pareti a secco tipiche del territorio. Il nuovo “Teatro” attinge dal passato per costruire una permanenza che si contrappone allà sinuosita ed alla forma mutevole e mutante del fiume distaccandosi dal pensiero odierno del consumismo e della transitorietà, pensando invece all’eterno.
Un teatro dove la natura del fiume Bormida fa da scenografia.
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι “guardo, sono spettatore”; lat. theatrum). -Enciclopedia Treccani La proposta ambisce alla ricerca di un nuovo contatto con la natura, prendendo ispirazione dalle pareti a secco tipiche del territorio. Il nuovo “Teatro” attinge dal passato per costruire una permanenza che si contrappone allà sinuosita ed alla forma mutevole e mutante del fiume distaccandosi dal pensiero odierno del consumismo e della transitorietà, pensando invece all’eterno. Un teatro dove la natura del fiume Bormida fa da scenografia.
The Board:
